Il boom dei coloranti naturali
Sempre più clienti prestano attenzione non solo all’aspetto di dolci e dessert, ma anche agli ingredienti utilizzati.
Tra gli ingredienti sotto la lente d’ingrandimento ci sono proprio loro: i coloranti alimentari.
Mentre i coloranti sintetici continuano a far discutere per i potenziali effetti negativi sulla salute, aumenta la richiesta di alternative naturali, più sicure, sostenibili e ricche di benefici.
Il risultato?
Un vero e proprio boom dei coloranti naturali, specialmente in pasticceria e gelateria, dove estetica e qualità devono necessariamente andare di pari passo.
Continua con la lettura di questo numero per scoprire nel dettaglio:
- Perchè sempre più persone scelgono coloranti naturali?
- Una tavolozza naturale, ma sorprendente!
- Alcune sfide (e come superarle)
Ok, ci sei?
Iniziamo!
Perchè sempre più professionisti scelgono coloranti naturali?


Oggi il colore non è più solo una questione estetica: è un valore.
I coloranti naturali, che derivano da piante, frutti, spezie e persino insetti, permettono di ottenere toni vivaci senza compromettere la salute.
Ma non è tutto: molti di questi pigmenti sono ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali, conferendo così un valore aggiunto al prodotto finale dal punto di vista nutrizionale.
Inoltre, a differenza di molti coloranti artificiali, sono privi di allergeni comuni.
Un dettaglio che fa la differenza per chi soffre di intolleranze o allergie, un segmento di pubblico in costante crescita.
Una tavolozza naturale, ma sorprendente!
Ecco alcuni dei coloranti naturali più usati oggi in pasticceria:
- Curcumina (giallo uovo) – estratta dalla curcuma
- Anatto (giallo rossiccio) – dai semi di Bixa orellana
- Luteina (giallo arancio) – dai fiori di tagete
- Carminio (rosso intenso) – dalla cocciniglia
- Carbone vegetale (nero) – da legni come faggio e betulla
Mescolando questi pigmenti, è possibile creare infinite sfumature e adattare i colori a ogni tipo di preparazione, dalla più classica alle creazioni più moderne e audaci.
Alcune sfide (e come superarle)
Ovviamente, l'uso di coloranti naturali richiede qualche attenzione in più:
- La resa cromatica può essere meno intensa rispetto ai coloranti sintetici.
- Sono sensibili a pH, luce e calore, pertanto vanno trattati con cura.
- A volte è necessario aumentare le dosi per ottenere un effetto visivo d’impatto, con possibili effetti su gusto e consistenza.
Ma niente paura: con una buona conoscenza delle materie prime e qualche accorgimento tecnico (come l’aggiunta di antiossidanti naturali o la corretta conservazione in ambienti freschi e asciutti), è possibile ottenere risultati eccellenti.